Come riconoscere la qualità di un pavimento in legno

Elementi indispensabili per la scelta del parquet.

Camera da letto

Ecco i principali elementi da considerare:

Check1

Qualità costruttiva

La cura nei dettagli e nelle finiture incide notevolmente sul prezzo.

Check1

Tipo di essenza legnosa

Le diverse specie di legno, come rovere, teak o noce, hanno costi differenti a seconda della loro rarità e delle proprietà.

Check1

Spessore del legno nobile

Uno spessore maggiore garantisce una maggiore durata e resistenza del pavimento.

Check1

Lunghezza delle tavole

Tavole più grandi o personalizzate possono avere un costo più elevato rispetto a quelle standard.

Verificate sempre la qualità della costruzione del parquet. Quelli di dimensioni non grandi in genere sono costituiti da due strati:

Check1

Strato Superiore

La parte superiore, quella di legno nobile dovrebbe avere uno spessore di circa 4 mm;

Check1

Strato Inferiore

Il supporto solitamente in multistrato di Betulla.

Il multistrato di Betulla è il migliore dei supporti utilizzabili in quanto garantisce un’estrema stabilità ( supporti in abete, pioppo e legni teneri esotici possono essere meno stabili).

Salotto
Sala da pranzo

Per listoni e tavole di grandi dimensioni l’ideale è, invece, una costruzione a 3 strati


Check1

Strato Superiore

Lo strato di legno nobile superiore dello spessore di circa 4 mm;

Check1

Strato Centrale

Lo strato centrale in listelli di betulla posti trasversalmente rispetto allo strato nobile;

Check1

Strato Inferiore

Un terzo strato disposto nello stesso verso dello strato di legno nobile.

Questo tipo di costruzione garantisce la massima stabilità degli elementi di legno, anche di grandi dimensioni, e permette inoltre, di posare il pavimento sia con colla, che flottante usando il materassino.

Verniciatura del parquet.

La finitura superficiale del parquet è importante perché sia quella a vernice che quella ad olio hanno vantaggi e svantaggi. I nostri parquet richiedono tempi di pulizia molto bassi e sono verniciati con vernice antigraffio, antiscivolo e resistente agli urti; questo porta ad avere un effetto meno naturale, ma per eventuali strisci o ammaccature si può procedere alla sostituzione della tavola e delle tavole danneggiate.


Nel caso di pavimenti oliati è necessario assicurarsi che il trattamento ad olio della superficie sia stato eseguito in modo uniforme, senza creare aloni o addensamenti di olio. L’olio da noi utilizzato è di elevata qualità ed estremamente naturale. Questo fa sì che il pavimento risulti allo stesso tempo protetto e piacevole sia al tatto che al calpestio. L’aspetto del parquet risulterà “caldo” e “vivo”, ma ciò richiede una manutenzione periodica.


Si consiglia infatti il trattamento dell’olio ogni anno o due.

Toccate con mano la qualità dei nostri parquet ed esaminate senza paura le tavole di legno che volete acquistare per rendervi bene conto di come sono state trattate e verniciate. Vedere e toccare il legno di un parquet dal vero è importante. Chiedete quale collante è stato usato nel parquet e controllate la rispondenza alle normative.

Un elemento determinante che contraddistingue un parquet di qualità è il collante utilizzato.

Verificate sempre che il collante utilizzato rispetti le norme di legge.

I nostri prodotti rispondono alle più severe norme in termini di ECOLOGICITA’ ed il rilascio di formaldeide è nettamente inferiore ai limiti imposti dalla legge inoltre rispettano le più severe norme in termini di:

Qualità del legno

Costruzione

Collanti impiegati

Sicurezza

Resistenza al calpestio

Ecologicità

Tutti i nostri pavimenti in legno rispondono alla normativa europea Uni EN 13489:2004.

Osservate lo spessore del legno nobile del parquet, l’ideale è di 4 mm, questo spessore è rilevigabile più volte nel tempo, tuttavia dato che possono essere usati vernici e oli protettivi di alta qualità, capaci di garantire grande resistenza all’usura, non è da escludere a priori l'acquisto anche di pavimenti con uno spessore di legno nobile inferiore a 4 mm, che sono comunque rilevigabili nel tempo.

L’importante però, è che tale spessore non scenda al di sotto dei 2,5 mm.

Spessori di almeno 2,5 mm permettono comunque di effettuare almeno una levigatura e quindi di dare luogo ad almeno una ristrutturazione del pavimento; se poi il parquet presenta una finitura ad olio, nella maggior parte dei casi anche strisci ed ammaccature che possono comparire dopo anni di utilizzo, possono essere ripristinati usando il giusto olio di ripristino. Il costo del parquet con spessore di legno nobile inferiore a 4 mm, può essere molto più basso di un parquet con spessore a 4 mm pur mantenendo inalterate le caratteristiche di qualità del parquet.

Infatti si potrebbe pensare di utilizzare dei listoni di grandi dimensioni al prezzo di quelli più piccoli.

Va sottolineato comunque che un minore spessore di legno nobile non incide sulla qualità del pavimento se non unicamente sul numero di volte per cui lo stesso è rilevigabile e quindi sulla ristrutturazione.

La nostra gamma di prodotti è costituita prevalentemente da pavimenti con legno nobile di 4 mm, tuttavia trattiamo anche una linea più economica, sempre di alta qualità di costruzione e finitura superficiale, che ha uno spessore inferiore di legno nobile (mai comunque sotto ai 2,5 mm).

Confrontate i prezzi sia tra diversi venditori che nelle diverse linee proposte.

La professionalità e l'affidabilità, sono i nostri punti di forza; da anni, grazie a materiali di alta qualità che trattiamo e posiamo, garantiamo al cliente, l'ottima realizzazione del progetto.

Consultateci e confrontate i nostri prezzi, vi sosterremo nella scelta più in linea con le vostre esigenze, dai materiali, arriveremo a fornirvi costi e tempi di realizzazione, certi e precisi.

Via Giacomo Puccini, 92 - 65121 Pescara (PE)

info@pieriparquet.it

+39 333 108 1303